LE FASI PER REALIZZARE UN TIME-LAPSE
- Scegli l’evento che vuoi raccontare con il tuo filmato e posiziona il dispositivo in modo tale che possa riprendere per intero il sito. Si consiglia di fissare lo strumento a una superficie stabile, come per esempio una parete o su palo fisso. Se invece si vogliono ottenere diverse angolazioni di ripresa, si consiglia di utilizzare un dispositivo mobile.
- Accendi il dispositivo, controlla l’inquadratura e inizia e riprendere. Durante il monitoraggio assicurati che il campo di ripresa sia sempre lo stesso e che non abbia subito alterazioni. Per ottenere foto nitide, la lente del dispositivo dovrà essere pulita periodicamente, a meno che il dispositivo che utilizzate, non faccia già l’auto pulizia in automatico.
- Se le riprese avverranno per lunghi periodi, assicurati che il dispositivo abbia abbastanza memoria per salvare tutte le immagini.
- Al termine del monitoraggio, le immagini ottenute dovranno essere modificate, aggiustate nei colori e nell’esposizione, per ottenere un buon video finale. Per modificare le foto potrai utilizzare i software come Adobe Photoshop o affidarti agli esperti del settore.
- Una volta realizzato il tuo video, potrai condividerlo sul sito web, piattaforme social ma anche inviarlo ai tuoi colleghi, o soci, per mantenerli informati sull’avanzamento del lavoro.